L'importanza di un'etica aziendale

Il comportamento etico di un uomo dovrebbe in realtà basarsi sulla solidarietà

“l’educazione e i legami sociali; non è necessario alcun fondamento religioso. L’uomo si
troverebbe in una ben triste situazione se dovesse venir trattenuto dalla paura di una
punizione e dalla speranza di una ricompensa dopo la morte”. (Albert Einstein)

Per molti il concetto di etica legato all’impresa si traduce in:

mettiamo da parte il fatturato e andiamo a migliorare il mondo. Ebbene è un errore. Oppure è un’equazione risolta in maniera erronea in quanto un comportamento etico e virtuoso può rivelarsi alla base del  successo aziendale.

L’etica nel business si traduce nell’Etica Aziendale i cui valori e principi hanno applicazioni non solo nel lavoro, ma anche nella vita privata. Questo concetto si esprime attraverso tre valori:

1. Non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te
2. Rispetta i patti
3. Redigere un codice etico che sarà il patto tra brand e mondo esterno

1. Non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te

Il primo e il più importante valore del comportamento etico è un principio universale, un modo in cui ognuno di noi vorrebbe essere trattato: come un essere umano degno di rispetto e attenzione. Tutti abbiamo molto chiaro in mente il modo in cui vogliamo essere trattati, se tutti applicassimo questo principio nella vita professionale come nella sfera privata la nostra vita professionale e sociale se ne avvantaggerebbe molto.

Ma cosa accade se qualcuno non mi tratta come vorrei e come avrei il diritto?

Abbiamo due opzioni: cadere nel vittimismo e rispondere allo stesso modo oppure chiedermi cosa posso fare per migliorare questa relazione. Quest’ultima scelta richiede l’atteggiamento di causatività, cioè la capacità di assumere le proprie responsabilità nella vita e nelle relazioni con gli altri nutrendo fiducia di poter sempre migliorare la situazione o almeno il proprio modo di viverla.

2. Rispetta i patti

Il secondo valore dell’etica aziendale ha radici altrettanto antiche e profonde in ognuno di noi: rispettare la parola data e gli accordi presi. Qui l’accordo viene tradotto nella promessa che facciamo al nostro cliente. Se vendo un succo di frutta, un prodotto energetico, o una penna, è fondamentale non fare overselling, ossia promettere ciò che si sa di poter mantenere. Se saprò rispettare gli accordi… …le promesse, allora diventeranno sempre più alte le opportunità di vincere.

3. Redigere un codice etico che sarà il patto tra brand e mondo esterno

Un codice etico è una vera e propria regola di condotta che traccia una visione del brand dettando i comportamenti che sono richiesti per prendervi parte o per essere identificati all’interno della società In particolare, il termine “codice etico” acquisisce un suo valore specifico nella contemporaneità, proprio quando si registra l’indebolimento dei cosiddetti “pensieri forti” tradizionali: le ideologie politiche, filosofiche e religiose che dettavano in modo rigido le norme della convivenza sociale e la percezione di sé stessi degli attori di questa convivenza. Ma da soli questi principi e queste regole non bastano, è fondamentale che tutto il team di lavoro, nessuno escluso, se lo senta addosso come una seconda pelle, lo sposi e lo applichi senza deroghe poiché sarà lo specchio di come la società, i consumatori e il
territorio identificheranno e valuteranno il brand.
Tutto ciò si trasforma in un vero e proprio vademecum che racchiuderà un insieme di comportamenti e di valori che orientano la condotta dell’uomo all’interno della comunità di cui fa parte. Valori che si sono costituiti con il tempo, come nel caso delle istituzioni, della famiglia, della società civile ed altre realtà più complesse come quelle delle imprese.
L’approccio delle imprese verso i propri doveri etici e sociali si è notevolmente rafforzato nel corso degli ultimi decenni. I valori etici possono essere considerati i principi fondamentali secondo i quali le imprese e i dipendenti interagiscono. Questi principi dovrebbero essere presi in considerazione nell’assunzione di decisioni strategiche anche nei confronti dei clienti. Le aziende etiche e di successo nelle relazioni con i clienti, cercano di realizzare un vantaggio reciproco. I loro dipendenti si assumono la responsabilità delle condotte aziendali.

Il Codice Etico Aziendale è un documento che definisce le norme morali e sociali al quale tutti i dipendenti devono conformarsi. È uno strumento volontario, ma viene sempre più adottato dalle imprese. Il codice etico in azienda identifica e valorizza i propri principi di riferimento e definisce le modalità per perseguirli e rispettarli. Lo sviluppo e il mantenimento del Codice Etico dipende essenzialmente dalla volontà e dalla coerenza del management e dal coinvolgimento nel senso di responsabilità dell’azienda nel suo complesso, generalmente fa riferimento ai principi di:
– equità ed eguaglianza;
– trasparenza;
– onestà;
– diligenza;
– imparzialità;
– riservatezza;
– tutela della persona;
– tutela ambientale.
Di solito è compito dei responsabili delle risorse umane assicurarne l’osservanza da parte di tutti i membri appartenenti all’organizzazione, fornendo loro la necessaria formazione e informazione.
In tempi complessi e delicati come quelli che stiamo vivendo, senza un’etica aziendale, realista e fondata sull’essere della persona nessun’azienda potrà realmente ripartire.

NEWSLETTER

Trattiamo i dati secondo la legge sulla privacy e non inviamo spam.

    CONTATTI

    • Direct MAIL
    • Contatta
    • Lavora con noi
    • BESANT srl

    BESANT srl
    viale Randi 118/A, Ravenna
    tel. 0544.270000
    mail info@besantsrl.it

    Codice univoco: EO6UCUD
    CF e P. IVA 02012870396

    Note e info legali

    • INF. PRIVACY CANDIDATI
    • Privacy Policy & Cookies

    © Besant REVOLUTION è un progetto BESANT srl  | Tutti i diritti riservati |  contatta

    L’importanza di un’etica aziendale